Il titolare di un internet point non ha alcuna responsabilità nel caso in cui da uno dei computer messi a disposizione dei clienti vengono spedite delle mail di contenuto diffamatorio. Lo sottolinea la Cassazione confermando la sentenza con cui la Corte d'appello di Perugia aveva assolto la titolare di un punto internet, accusata di non avere impedito che fosse offesa la reputazione di Antonio Ricci, autore del programma 'Striscia la notizia' «non procedendo all'identificazione degli utenti che fruivano del terminale per l'invio di posta elettronica, consentendo così - secondo l'accusa - l'invio di due e-mail indirizzate alla casella di posta del Gabibbo, di contenuto diffamatorio». I giudici di secondo grado avevano rilevato che la donna andava assolta poichè «l'obbligo di identificazione degli utenti che fanno uso del terminale non e' dettato ad impedire l'uso criminoso della comunicazione informatica, non imponendo al titolare dell'internet point alcun controllo sul contenuto delle comunicazioni, profilando anzi un illecito ogni suo comportamento volto a prenderne conoscenza».
gm
Nessun commento:
Posta un commento