sabato 1 agosto 2009

RUMENA DERUBATA DI ROLEX E GIOIELLI IN ORO

Un orologio Rolex Gmt Master e alcuni oggetti in oro e sono rubati ieri pomeriggio in casa di una 32enne rumena, in piazza Martin Luther King, a Pescara. Lo ha denunciato la vittima del furto agli agenti della squadra volante, intervenuti nell'abitazione per un sopralluogo. Il valore del bottino e' di 25.500 euro. Il personale della squadra mobile ha invece arrestato, sul lungomare Nord della citta', un senegalese di 20 anni, per spaccio di sostanze stupefacenti. Il giovane e' stato sorpreso mentre vendeva hascisc a un pescarese.

CRIMINALITA': RICETTAZIONE E TRUFFA, DUE DENUNCE NEL PESCARESE

Due napoletani sono stati denunciati dai carabinieri della compagnia di Montesilvano per ricettazione e truffa. I due hanno convinto un uomo di Montesilvano, che avevano conosciuto da poco, a farsi cambiare un assegno da mille euro. Nel momento in cui il titolo di credito e' finito all'incasso si e' scoperto che faceva parte di un gruppo di assegni in bianco e destinati al macero rubati qualche tempo fa.

OLTRE 1,2 MLN EURO DANNI IN SCUOLE PROVINCIA PESCARA

 Ammontano a 1.267.140 euro i danni causati dal terremoto del 6 aprile agli istituti scolastici della provincia di Pescara. Il dato emerge dalle "schede di rilevamento e prima stima dei danni" che l'amministrazione provinciale ha trasmesso al presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, in qualita' di commissario per la ricostruzione. Le schede di rilevamento, relative a 18 scuole, contengono una prima valutazione dei danni provocati dagli eventi sismici e alla somma stimata vanno aggiunti i 93.604 euro gia' spesi dalla Provincia per le riparazioni urgenti. Le scuole danneggiate si trovano sia nella citta' di Pescara che sul territorio provinciale. Le piu' danneggiate, e le uniche inagibili, sono il liceo scientifico "Luca da Penne" di Penne (sede principale) e l'istituto professionale di Stato per l'industria e l'artigianato di Popoli.

PD: DUE CANDIDATI ALLA CARICA DI SEGRETARIO REGIONALE

Sono due le candidature arrivate al Pd per la carica di segretario regionale del partito in Abruzzo. Sono quelle di Silvio Paolucci e Fabio Ranieri. Ne da' notizia la presidente della Commissione regionale per il Congresso del Pd, Stefania Misticoni. La commissione si riunira' lunedi' per convalidare le candidature e poi, alla presenza dei presidenti delle commissioni provinciali per il congresso, comincera' a fissare la tempistica delle assemblee.

ABRUZZO FILM FESTIVAL SU VIDES.TV

 La guerra e l'intolleranza. Sono i temi attorno a cui ruota la rassegna cinematografica in programma a Spoltore (Pescara) da lunedi' fino al 7 agosto. La manifestazione, intitolata "Abruzzo Film Festival. Cinema di Guerra e ...altro", e' stata organizzata dalla onlus Aiutiamoli a Vivere, in collaborazione con Arci, Amnesty International, Codici, Gde e Societa' operaia di Spoltore. Oltre alle proiezioni sono previsti gli interventi di una serie di ospiti, uno per ogni serata, e una mostra fotografica, "Iraq-Somalia". Lunedi' il film in programma (ore 21, piazza D'Albenzio) e' "Le mani sulla citta'", per poi discutere del crollo della casa dello studente dell'Aquila con il sostituto procuratore pescarese Gennaro Varone. Alcune serate saranno trasmesse in streaming live su vides.tv

PESCARA, AUMENTANO PASSEGGERI AEROPORTO NONOSTANTE SISMA

"L'aeroporto di Pescara continua a crescere, nonostante il terremoto e quello che e' accaduto nel mondo". Lo ha detto oggi, in conferenza stampa, Vittorio Di Carlo, presidente della Saga (la societa' che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo). Di Carlo ha spiegato che la crisi economica e il rischio pandemia per l'influenza A sono tra i freni inibitori che hanno determinato un andamento calante nel primo semestre del 2009. Il terremoto, poi, ha rappresentato "un aggravante del quadro globale nel trimestre aprile-giugno, sommandosi alla riduzione, prevista, delle frequenze sulle rotte Londra, Francoforte e Girona". Tutti questi fattori hanno "apportato una marcata diminuzione del traffico ad aprile pari al 32 per cento, a maggio del 30 per cento e a giugno del 25 per cento. Una netta ripresa - ha aggiunto - si sta registrando nel mese di luglio, con un incremento del 16 per cento, che determina una previsione per fine anno pari a un piu' 3 per cento". Il piano strategico 2008 - 2013, messo a punto "prima di questi nefasti eventi prevede di superare i 700mila passeggeri a fine 2013, con una crescita di circa 50mila passeggeri l'anno, ma il dato del primo semestre 2009 e' inevitabilmente compromesso da questi fattori eccezionali". In Italia il traffico aeroportuale e' diminuito dell'8 per cento, in Abruzzo del 16 per cento. Per quanto riguarda atterraggi e decolli all'aeroporto d'Abruzzo se ne contano 1.232, in questo mese, contro i 1.105 di luglio 2008. Dall'inizio dell'anno, poi, i voli cancellati sono stati 5 su 5.860, con un tasso di regolarita' che sfiora il 99,99 per cento. Sul fronte della puntualita' il tasso del 2009 e' pari al 95 per cento, a causa - ha detto Di Carlo - "del volo Milano Linate - Pescara dell'Alitalia". Sulla qualita' del servizio le indagini condotte in aeroporto e a bordo degli aerei indicano un elevatissimo indice di gradimento per la scelta delle destinazioni, la qualita' dei servizi offerti e i prezzi. Parlando dell'andamento economico della societa', il presidente della Saga ha evidenziato che nel primo semestre del 2009 si registra "un sostanziale equilibrio di gestione".

UN ARRESTO PER STALKING

È stato arrestato dagli agenti della Squadra mobile di Teramo, un giovane disoccupato, diventato per la commessa di un negozio di Teramo una autentica ossessione. Telefonate, messaggi, pedinamenti nonchè improvvisi blitz nell'esercizio commerciale da parte del ragazzo avevano trasformato un invaghimento in una vera persecuzione. Il 23enne è stato accusato del reato di stalking, ed è finito in manette su disposizione dell'Autorità giudiziaria teramana che ha accolto i risultati delle indagini svolte dalla Squadra mobile.

SUPERENALOTTO: LA PROPOSTA DEI VESCOVI

 

Cresce la febbre per il superenalotto. Ricevitorie affollatissime dai moltissimi giocatori che tentano la fortuna di fronte ad un jackpot da record. In palio 113,5 milioni. Il superenalotto ha raggiunto anche l'ultimo primato che gli mancava. Sfuggito alla cattura anche nell'ultimo concorso di luglio la sestina ha raggiunto i 77 turni consecutivi di latitanza, pareggiando in questo modo il precedente record fatto segnare dal ''6'' di Catania. E inziano ad arrivare le prime richieste di congelamento per il jackpot. C'è chi propone di destinare il super premio al Fus, mentre i vescovi chiedono di 'congelare' il superenalotto e devolvere il jackpot da 113 milioni di euro ai terremotati dell'Abruzzo. Mons. Alberto D'Urso, segretario della Consulta nazionale antiusura 'Giovanni Paolo II', che chiede - attraverso il 'Sir', il servizio informazioni della Cei, non solo un gesto di solidarieta' ma anche di bloccare quell'accanimento verso il gioco d'azzardo e la fortuna che sta diventando l'altra faccia della poverta' dell'Italia.

TRAFFICO: BOLLINO ROSSO SU STRADE E AUTOSTRADE

 

Primo weekend di agosto. Iniziano le ferie e come da manuale scatta il bollino rosso su strade e autostrade. Sono nove milioni gli italiani che da ieri sera hanno iniziato le vacanze mettendosi in viaggio per raggiungere le mete turistiche. In particolare il traffico si riverserà sulla direttrice nord- sud. Ma è oggi la giornata con la maggiore concentrazione di viaggiatori. Nelle prossime ore e' previsto traffico con flussi molto elevati fino alle 21. Sulle strade, in concomitanza con l'esodo estivo, saranno intensificati i controlli. Il piano predisposto dalla polizia stradale prevede infatti maggiore visibilita' delle 1.500 pattuglie, aumento degli autovelox e dei Tutor. Niente mezzi pesanti fino alla mezzanotte di oggi e tra le 7 e le 24 di domani. Per conoscere la situazione aggiornata del traffico sulla rete autostradale, e' possibile contattare il Call Center di Autostrade per l'Italia al numero 840042121, che fornisce notizie in tempo reale sulle condizioni di viabilita'.

INCENDIO SEAB: DIFFUSA LA "PSICOSI POLVERI"

Dopo l'incendio dello stabilimento Seab il calo delle vendite di prodotti ortofrutticoli e' stato superiore all'80 per cento, nella zona di Chieti. Lo annuncia la Coldiretti che parla di "grave emergenza" e sottolinea la preoccupazione e la diffidenza che si sono diffuse tra i consumatori per le ordinanze emesse dai sindaci di alcuni Comuni che vietano il consumo, la raccolta e la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli, creando così una "psicosi polveri". E' quanto sostiene Michele Errico, direttore della Coldiretti, che aggiunge che per uscire da questa situazione e' "necessario l'intervento delle amministrazioni comunali che dovrebbero tranquillizzare i consumatori, comunicare quelle certezze di cui i cittadini hanno bisogno, contribuendo cosi' a ridare slancio all'economia agricola locale".

PESCARA CALCIO: DA OGGI SI APRONO LE VENDITE DEGLI ABBONAMENTI

 

Una giornata di acquisti ma anche di perdite per il Pescara Calcio, quella di ieri che ad Atessa ha visto la squadra fare le prove generali di campionato. Non c'è Zeytulaev, che ieri ha deciso di rompere definitivamente con il Pescara: per l'uzbeko rescissione e probabile passaggio, da svincolato, al Benevento.Mentre c'è uno spettatore d'eccezione: il nuovo acquisto Bonanni. Ma ora si attende il bagno di folla di mercoledì prossimo all'Adriatico per l'amichevole di lusso contro il Catania. E da oggi presso l'ex Aurum si aprirà la vendita degli abbonamenti per la stagione sportiva 2009/2010, con prezzi speciali per coloro che sottoscriveranno l'abbonamento entro il 17 agosto.  

SISMA: BENEFIT ED ESONERI PER GLI UNIVERSITARI AQUILANI

A quattro mesi dal sisma che ha colpito L'Aquila, l'università è pronta a ripartire. Confermati tutti i corsi di laurea delle nove facoltà, le cui sedi restano tutte all'Aquila. E cantieri già partiti, per gli interventi di ristrutturazione negli edifici danneggiati che possono essere recuperati. Ci sono anche soldi in arrivo: 40 milioni di euro, erogati dal Cipe, per il nuovo campus di Cansatessa, che sarà pronto in 18 mesi. Prosegue la costruzione del blocco aule a Coppito e riprendono i lavori anche per il recupero dell'ex ospedale San Salvatore: progettato con moderni sistemi antisismici, ospiterà il polo umanistico. Previsti, infine, benefit sulle tasse annuali. Grazie all'accordo stipulato fra il ministro Gelmini e il rettore di Orio, sono stati introdotti esoneri dal paamento dei contributi universitari per  gli studenti che si immatricolano nell'anno accademico 2009-2010 ad un corso di laurea triennale o magistrale, sia ad accesso libero che progammato (numero chiuso); gli studenti che rinnovano l'iscrizione agli anni successivi, per il 2009-2010; gli studenti che si trasferiscono da latri atenei e prendono l'iscrizione per il 2009-2010; coloro che si iscrivono per conseguire una seconda laurea nell'anno accademico 2009-2010.
 L'accordo è valido per tre anni: il diritto al rinnovo dell'esonero è subordinato al superamento di almeno due esami di profitto o all'acquisizione di almeno 8 crediti formativi.

FILOVIA DI CHIETI: INGIUNZIONE AL COMUNE

 

Un decreto ingiuntivo per 525 mila euro nei confronti del comune di Chieti. E' quanto ottenuto dalla Seap srl di Pretoro, la ditta che ha eseguito i lavori sulla filovia del capoluogo teatino. La somma è relativa a lavori eseguiti e stati di avanzamento del secondo lotto di lavori (decimo e undicesimo) non ancora pagati. Il provvedimento è stato dichiarato dal tribunale «provvisoriamente esecutivo», presupposto che consentirà all'avvocato che assiste l'impresa, Antonio Pimpini, di inserire ipoteche e di mettere in atto tutte le azioni a garanzia del credito. Essendo però il debitore una pubblica amministrazione non si potranno fare azioni esecutive prima dei 120 giorni.

SANITA': 5 OSPEDALI A RISCHIO CHIUSURA

Cinque ospedali a rischio e da chiudere subito. Strutture che non hanno più i requisiti previsti dai nuovi paramentri antisismici, ma che nemmeno garantiscono servizi sanitari accettabili. Ospedali che secondo documenti riservati allo studio delle Regione sono da ricostruire da capo. Si tratta degli ospedali di Giulianova, Sulmona, Vasto, Lanciano e Avezzano, che oltre a carenze strutturali presentano evidenti problemi logistici.  In Abruzzo ci sono 35 ospedali, dei quali 22 pubblici e 13 privati. Tra gli ospedali pubblici, dopo il sisma dell'Aquila del 6 aprile e l'inserimento dell'Abruzzo tra le aree ad alto rischio sismico, nessuno rientra più nei parametri di legge.
 

I CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DELLE CASE

Proprietà, residenza, ma anche «aquilanità». Questi i criteri per l'assegnazione dei nuovi alloggi del piano Case. Nel dettaglio vengono assegnati 4 punti per ogni figlio a carico che ha meno di 5 anni, 3 punti per i figli in età compresa dai 6 ai 16 anni, 2 per i ragazzi fino a 19 anni e 1,5 per gli iscritti all'università. Previsti dei punteggi extra per gli anziani; inizialmente, veniva assegnato un punto solo per gli over 75 e 1,5 a partire da 85 anni. Un emendamento del centrodestra ha aggiunto un punto per categoria. Sono 5 i punti assegnati per i componenti con handicap grave, mentre 1 punto è riservato alle invalidità al 100%. Confermata l'assegnazione di 5 punti ai familiari delle vittime e 3 punti ai minori che hanno un solo genitore. 1,5 punti vanno a ogni componente lavoratore.