martedì 1 luglio 2008

SEMPRE PIU' MAMME OVER 40

Mamme italiane sempre meno giovani: i dati Istat sulla natalità indicano la tendenza in crescita costante a fare un figlio dopo i 40 anni.
Aumentano le nascite da donne ultraquarantenni, mentre solo l'11% dei nati ha una madre di età inferiore a 25 anni.
Cresce anche il numero di figli nati fuori dal matrimonio: sono il 16%,7 del totale, raddoppiati negli ultimi sette anni.
Nel 2006 sono stati registrati nelle anagrafi comunali 560.010 nati. Circa 34.000 in più rispetto al 1995, anno in cui si è registrato il minimo storico delle nascite e della fecondità (526.064 nati).
Per quanto riguarda i nomi Francesco e Giulia sono quelli più diffusi in Italia, secondo il rapporto Istat sulla natalità, che rappresentano rispettivamente il 3,5% e il 3,8% del totale.
Sul podio anche Alessandro e Andrea per i maschi, Sara e Sofia per le femmine. Sono più di 30 mila i nomi utilizzati nel nostro paese sia per i maschi che per le femmine, ma i primi 30 coprono il 51% del totale dei primi, e il 43% delle seconde. Scorrendo la lista dei primi 30 nomi fornita dall'istituto statistico sulla base dei dati degli uffici anagrafe, spicca per i maschi la presenza sia di Christian al ventunesimo posto che di Cristian al venticinquesimo. Se fossero calcolati insieme, questi due nomi sarebbero al secondo posto con il 3,3%. Tra le femmine resistono i nomi tradizionali, anche se crolla Maria, al ventinovesimo posto, mentre nelle posizioni alte della classifica spicca Asia, l'unico 'inusuale'. L'Istat segnala anche il persistere di 'Karol' e 'Giovanni Paolo'.

Nessun commento: