E' polemica per il "prosciugamento" del lago di Barrea. Bacino rimasto quasi completamente a secco perché l'Enel, a causa dell'anomala siccità del periodo, ha aperto la diga per inviare più acqua a valle, dove si trova la centrale idroelettrica. Il Wwf chiede l'intervento del ministero dell'Ambiente: «La situazione è grave, considerato che il lago è compreso in un Parco nazionale».
La carenza di acqua sta mettendo in pericolo l'ecosistema. «Una situazione comune a tanti altri bacini abruzzesi, che nonostante una legge specifica non trovano una gestione partecipata secondo logiche di bacino, come avviene in altri Paesi europei», evidenzia Massimo Pellegrini, vicepresidente del Wwf Abruzzo.
La carenza di acqua sta mettendo in pericolo l'ecosistema. «Una situazione comune a tanti altri bacini abruzzesi, che nonostante una legge specifica non trovano una gestione partecipata secondo logiche di bacino, come avviene in altri Paesi europei», evidenzia Massimo Pellegrini, vicepresidente del Wwf Abruzzo.
lr
Nessun commento:
Posta un commento