venerdì 6 marzo 2009

MALTEMPO IN ABRUZZO

L'ondata di maltempo che ha interessato l'Abruzzo interno e in particolare l'Alto Sangro, questa notte, con la colonnina di mercurio che ha raggiunto i -10 gradi, ha creato qualche problema per la formazione di ghiaccio sulle carreggiate. La coltre nevosa sulla statale 17, arteria che collega Castel di Sangro a Sulmona (L'Aquila), si e' ghiacciata tra Pettorano sul Gizio e Roccapia, costringendo gli agenti della Polstrada di Castel di Sangro a un superlavoro per le segnalazioni ai mezzi in transito. La situazione e' tornata normale intorno alle 6,30 di questa mattina, con l'entrata in azione dei mezzi spargisale dell'Anas ma in questo tratto permane l'obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo. Situazione normale a Sulmona e in Valle Peligna, dove non sono state evidenziate difficolta' per i mezzi i transito sulle provinciali che collegano i comuni interni. A Campo Imperatore, dove la minima della notte ha toccato i meno 14 gradi, gli impianti sono chiusi per il forte vento. Solo una spruzzata di neve, invece, si e' registrata ieri sera a L'Aquila senza creare alcuna difficolta'. Fiocchi anche in area Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ma senza particolari problemi alla viabilita' sulla statale 83 che collega la Marsica all'Alto Sangro, tranne che in prossimita' dei valichi di 'Passo del Diavolo' e 'Barrea', dove le basse temperature hanno favorito la formazione di ghiaccio nelle ore notturne. Anche in questo caso e' consigliato il transito con pneumatici da neve o catene a bordo. Qualche disagio si e' registrato sulla provinciale 509 che collega Opi a Sora, con gli automobilisti costretti a montare le catene in possimita' del valico di 'Forca d'acero'

Nessun commento: