mercoledì 6 maggio 2009

CONSIGLIO REGIONALE SOLENNE

 

E' passato un mese dal terremoto, di magnitudo 5.8, che nella notte del 6 aprile ha colpito l'Abruzzo. Distrutti buona parte degli edifici e dei monumenti del centro storico dell'Aquila e di molti paesi vicini. Attualmente, sono oltre 65.000 le persone sfollate, di cui piu' di 30.000 alloggiate nei 170 campi di accoglienza e il resto negli alberghi della costa adriatica. L'assistenza alla popolazione viene equamente suddivisa tra 503 alberghi e 2.138 case private e le 179 tendopoli. Oggi, il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Guido Bertolaso, compirà un giro nei campi di accoglienza partendo da Onna, per spiegare ai cittadini il contenuto del decreto legge per l'Abruzzo . Il provvedimento, approvato nel Consiglio dei Ministri del 23 aprile scorso, contiene nuove norme e agevolazioni per le popolazioni colpite. Intanto continuano i sopralluoghi dei tecnici sui danni e l'agibilita' degli edifici: quasi 25 mila le verifiche effettuate, dalle quali è emerso che il 53,1% e' risultato agibile.

Gianfranco Fini, questa mattina e' intervenuto alla seduta solenne del Consiglio Regionale abruzzese ad un mese esatto dal sisma. Ribadendo la solidarieta' dell'intera Italia alle popolazioni terremotate, Fini ha auspicato un concreto aiuto attraverso agevolazioni fiscali e altre misure dirette a favorire la ripresa di molte attivita' produttive. ''Per quello che riguarda il futuro dell'Aquila e dell'Abruzzo, ha dichiarato, e' necessario che gli sforzi vadano indirizzati non solo per la ricostruzione edilizia, ma anche per la rinascita economica e civile delle aree colpite''










Nessun commento: