lunedì 6 luglio 2009

LAVORO: MENO FORMAZIONE NELLE AZIENDE

Le imprese abruzzesi assumono prevalentemente personale in possesso della sola licenzia media (secondaria di primo grado), in controtendenza a quanto succede a livello nazionale (41,5% contro il 34,3% della media nazionale). La domanda di figure professionali più scolarizzate aumenta con il crescere delle dimensioni aziendali, mentre l'età costituisce un fattore non determinante per l'ingresso in azienda. Sono i dati più significativi della ricerca svolta dall'istituto Irsef-Irfed Federico Caffè della Cisl sui fabbisogni formativi. La domanda di personale in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado riguarda il 36,7% dei casi (40,5%,la media nazionale); per i lavoratori con il diploma di istruzione professionale statale è l'8%, mentre per il diploma della formazione professionale regionale la richiesta è del 6,3%. Solo il 7,5% delle assunzioni riguarda personale laureato contro una media nazionale del 10,6%. La ricerca dimostra inoltre che il livello di istruzione richiesto sia più alto nel settore dei servizi rispetto all'industria. I titoli universitari maggiormente richiesti sono quelli di indirizzo economico; di indirizzo sanitario e paramedico e indirizzo di ingegneria industriale.

Nessun commento: