La due giorni del premio Antonio Russo si apre oggi con la proiezione del film «Souvenir Srebrenica» di Luca Rosini e con Roberta Biagiarelli. I due interpreti dopo la visione della pellicola (con inizio alle 20,30 al cinema Asterope) daranno vita a un dibattito moderato da Toni Capuozzo. Il riconoscimento, intitolato al giornalista abruzzese trovato morto il 16 ottobre 2000 a Tbilisi (Georgia), è l'unico in Italia dedicato al reportage di guerra. Antonio Russo, free lance, stava lavorando con i suoi caustici reportage sul difficile conflitto tra russi e ceceni. Questa mattina, alle 11, al Quirinale, gli organizzatori del premio Russo sono stati invitati a partecipare alla Giornata dell'informazione. La due giorni prosegue domani a palazzo Sirena. A partire dalle 9,30 una mattinata di lavori a cui parteciperanno gli studenti di alcuni istituti superiori della provincia di Pescara e di Chieti. Ci sarà una mostra, di Elio Colavolpe dal titolo «Afghanistan 2001», uno spettacolo, «Stupido Risiko», di e con Mario Spallino, una critica ragionata e ironica della guerra e delle sue conseguenze.
Infine il dibattito sul tema «Iran: arriverà la rivoluzione?», con Guido Alferj, Fausto Biloslavo, Toni Capuozzo, Aldo Forbice, Francesca Sforza, Gabriella Simoni. Domani pomeriggio, a partire dalle 17,30, la seconda parte del premio, con la cerimonia di consegna.
Infine il dibattito sul tema «Iran: arriverà la rivoluzione?», con Guido Alferj, Fausto Biloslavo, Toni Capuozzo, Aldo Forbice, Francesca Sforza, Gabriella Simoni. Domani pomeriggio, a partire dalle 17,30, la seconda parte del premio, con la cerimonia di consegna.
Nessun commento:
Posta un commento