Si caratterizza con progetti sinergici il dopo terremoto delle Istituzioni Culturali aquilane. Il Teatro Stabile d'Abruzzo, con l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, e con la preziosa collaborazione della Societa' dei Concerti Barattelli, dei Solisti Aquilani, dell'Orchestra Giovanile Abruzzese, del Coro di S. Cecilia, del Conservatorio di Musica "A. Casella", de L'Uovo Teatro Stabile di Innovazione, dell'Accademia dell'Immagine, dell'Istituto Cinematografico dell'Aquila La lanterna Magica e l'Abruzzo Film Commission saranno per la prima volta insieme per onorare questo tragico anniversario. Il programma delle celebrazioni culminera' martedi' 6 aprile 2010, presso la Basilica di Collemaggio, alle ore 18,45 con l'esecuzione della Messa da Requiem K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart. Un capolavoro che, nella sua tonalita' in re minore, offre tinte drammatiche di assoluto coinvolgimento emotivo. La musica sara' intervallata da letture a cura del Teatro Stabile d'Abruzzo e de L'Uovo Teatro Stabile di Innovazione. In particolare gli attori de L'Uovo leggeranno testi da "Scene da un terremoto" di Maurizio Cerini. Federica Di Martino e Claudio Marchione, attori stabili del TSA, leggeranno brani tratti da Le Citta' invisibili" di Italo Calvino.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento