venerdì 23 aprile 2010

ECCO COME DIFENDERSI DAL "PUNTERUOLO ROSSO" DELLE PALME

Il Servizio fitosanitario della Regione Abruzzo, in raccordo con il Comitato fitosanitario nazionale, ha elaborato le linee guida per contrastare il diffondersi del punteruolo delle palme. Lo ha reso noto l'assessore all'Agricoltura, Mauro Febbo, che ha annunciato il contestuale avvio di un'attivita' di informazione rivolta agli uffici tecnici delle amministrazioni comunali che hanno fatto registrare fenomeni di infestazione, e con gli operatori del verde. ''Il documento - ha spiegato l'assessore Febbo - costituisce un riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a contrastare il diffondersi di questo pericoloso insetto''. L'infestazione del parassita ha interessato la fascia costiera, con Pescara, Montesilvano e Silvi, tra i comuni piu' colpiti, e si e' estesa fino alle aree interne. Attualmente risultano 17 le citta' interessate da infestazioni piu' o meno diffuse. Ad oggi si puo' calcolare una riduzione del numero di piante stimabili in almeno 500 unita'. In tal senso gli orientamenti tecnici invitano ad un accurato controllo del materiale vegetale commercializzato, ad una corretta gestione agronomica delle piante, alla stretta sorveglianza delle palme in aree infestate, adottando misure di profilassi e smaltimento in sicurezza.

Nessun commento: