Si terrà in Abruzzo l'appuntamento più importante della Giornata Oasi del WWF 2011, la grande campagna, allestita nell'anno delle foreste per salvare 3 preziosi boschi italiani. Domenica 22 maggio, a Borrello, nel Chietino, i visitatori potranno incontrare gli esperti ricercatori impegnati nelle ricerche scientifiche sulle foreste, proprio nell'Oasi Cascate del Rio Verde dove si tutela la piu' alta cascata naturale dell'Appennino, quella formata dal Rio Verde. Stefania Caporale, referente per le regioni Abruzzo e Molise del gruppo Didattica e Divulgazione Scientifica della Societa' Lichenologica Italiana, illustrera' le recentissime scoperte fatte proprio nell'Oasi sulla presenza di specie rare e l'uso dei licheni come indicatori della qualita' del bosco. Un'anticipazione si avra' sabato alle 21, quando nell'Oasi si svolgera' l'iniziativa "Ascoltiamo i pipistrelli". Due tra i maggiori ricercatori italiani sui chirotteri, Danilo Russo e Luca Cistrone, mostreranno con l'ausilio di un particolare strumento, il bat detector, come ascoltare i chirotteri. Molte le oasi abruzzesi che gratutitamente apriranno al pubblico: nella provincia di Chieti sara' aperta l'Oasi di Serranella, con un programma incentrato sulla tutela della Natura in Europa; in provincia di Pescara saranno tre le oasi visitabili, quella delle Sorgenti del Pescara a Popoli, quella del Lago di Penne a Penne e la Diga di Alanno. In queste tre oasi sara' possibile osservare da vicino i boschi ripariali che caratterizzano le aree umide e fluviali; in Provincia di L'Aquila sarà l'Oasi delle Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi, ad ospitare tante iniziative sulla sostenibilita' sociale ed ambientale; infine, in Provincia di Teramo, ad Atri sara' possibile conoscere l'Oasi dei Calanchi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento