E' finalmente arrivata l'estate e con i mesi caldi cresce la voglia di vacanze, di relax e soprattutto di gelato. Un peccato di gola irrinunciabile per il Bel Paese che, per consumo, si colloca al primo posto nella Comunita' Europea. In Italia, infatti, la Coldiretti stima un consumo annuo di oltre 15 chili a persona per una spesa di 5 miliardi di euro, dei quali il 60 per cento di tipo artigianale e il 40 per cento industriale. Il gelato, dunque, si conferma una passione italiana, adatto a tutti e a tutte le tasche. I dati raccolti dall'Ufficio studi di Confartigianato rilevano che la dinamica dei prezzi dei gelati negli ultimi sei mesi ha mostrato una decisa frenata: dal 4,5% di crescita tendenziale a novembre 2008 si e' passati all'1,4% di maggio. Quanto ai gusti, non si puo' certo dire che manchi la scelta: sono, infatti, quasi 300 le tipologie di gelato in circolazione. Ma nonostante alcune 'new entry' come i gusti cipolla, pomodoro, basilico e carota, gli italiani restano amanti della tradizione. Vincono le creme sui gusti alla frutta e i piu' amati sono: cioccolato, nocciola, limone e fragola. Seguono crema, stracciatella e pistacchio. Al 31 marzo di quest'anno, Confartigianto rileva che le gelaterie artigiane sono 36.389 con 93.027 addetti, con un record di presenze al nord. In testa la Lombardia con il maggior numero di imprese (17.849), seguita dall'Emilia Romagna (9.065). Vengono poi il Veneto (8.827 imprese) e il Lazio (7.718 imprese). Nella parte bassa della classifica, invece, spuntano la Valle d'Aosta che conta solo 306 imprese e il Molise con 384.
MP
lunedì 13 luglio 2009
ARRIVA L'ESTATE. CRESCE LA VOGLIA DI GELATO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento