Gli sportelli dei legali dei senza tetto, sono presenti in 19 citta' italiane, da Nord a Sud: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi, Lecce, Macerata, Milano, Modena, Napoli, Padova, Pescara, Roma, Reggio Emilia, Rovigo, Taranto, Trieste. Tutti gli sportelli sono legati dall'Associazione Avvocato di strada Onlus, nata nel febbraio 2007, "per cercare di favorire - fa notare la stessa associazione - una crescita comune delle esperienze, per riflettere sulle caratteristiche e sui cambiamenti del contesto sociale, favorire lo scambio di informazioni tra gli operatori di territori diversi per migliorarne le competenze e renderle piu' specifiche ed adatte alle diverse realta'". Un'esperienza che nasce dalla necessita' di poter g"arantire un apporto giuridico qualificato a quei cittadini privati dei loro diritti fondamentali. La tutela legale - si spiega - viene prestata presso un ufficio, il cosiddetto 'sportello' organizzato come un vero e proprio studio legale nell'accoglienza, nella consulenza e nell'apertura delle varie pratiche.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento