martedì 30 settembre 2008
TOSSICODIPENDENTE RAPINA INSEGNANTE. ARRESTATO
E' MORTO UN CAMOSCIO DURANTE LA CATTURA
VIGILE URBANO AGGREDITO A VASTO
TROVA MONETE ANTICHE MA NON LE DENUNCIA. CONDANNATO
DOMENICA LA MARATONA DEL MEDITERRANEO
RAPINA IN UFFICIO POSTALE NEL CARSOLANO
TENTA DI INVESTIRE VIGILESSA CHE LO VUOLE MULTARE, DENUNCIATO
RINNOVATA FIDUCIA A GALDERISI
LA DIETA MEDITERRANEA PREVIENE L'OBESITA'
INFLAZIONE IN CALO
DEL TURCO, SI ATTENDE IL PRONUNCIAMENTO DEL RIESAME
CON I PRECARI CRESCE L'OCCUPAZIONE
A PESCARA E CHIETI IL PRIMATO DEI PUNTI TAGLIATI
Se si parla di patenti e decurtazioni di punti, a Pescara e Chieti non si scherza. Nella classifica nazionale, elaborata dal quotidiano Il Sole 24 ore , dai dati del ministero Infrastrutture e trasporti-Ced motorizzazione, Pescara si colloca al sesto posto tra le province più colpite e Chieti, addirittura, al terzo nella crescita in termini percentuali delle penalità riscontrate nel 2006-07. Ernesto Grippo, comandante dei vigili urbani di Pescara, dà la sua chiave di lettura dei dati ministeriali: «Per quanto riguarda il mio territorio di competenza, si parla soprattutto di multe per uso del cellulare durante la guida, guida senza cinture, elevata velocità e sosta negli spazi riservati ai diversamente abili». Secondo Grippo, nel 2006-07, stagione a cui fanno riferimento i dati del ministero, i vigili urbani pescaresi hanno elevato 14.955 verbali, che hanno portato alla detrazione di 59.001 punti. Di questi, 48.953 sono stati trasmessi al ministero, mentre gli altri fanno riferimento alle multe elevate attraverso l'autovelox, quindi senza contestazione immediata.
ac
TRE ARRESTI DELLA GDF PER SPACCIO DI COCAINA
lunedì 29 settembre 2008
RAPINA IN BANCA NEL CHIETINO
RIMOZIONE ORDIGNO BELLICO A FURCI, MERCOLEDI' EVACUAZIONE
ALTO SANGRO: CFS, ELEVATI 80MILA EURO SANZIONI
AUMENTANO LUCE E GAS
AUMENTANO I PREZZI, CALANO I CONSUMI
600MILA IN CERCA DI CASA
Sono 600 mila le persone in Italia che si trovano in una condizione di fabbisogno abitativo. Il numero rappresenta le domande giacenti nelle graduatorie dei Comuni per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica. In pratica, si tratta di persone e famiglie che hanno un reddito sufficientemente basso— il livello varia da regione a regione— per poter richiedere una casa popolare. Il dato è stato elaborato da Federcasa. Secondo Nomisma, nel 1991—2007, a fronte di una crescita delle disponibilità familiari del 20,8%, l'incremento dei canoni di mercato nelle aree urbane è risultato del 66,7%. L'incidenza della locazione di un'abitazione di 80 mq sul reddito familiare è passata dal 20,7% dei primi anni '90 all'attuale 28,5%, con un aumento, peraltro interamente concentrato nel periodo 1998—2005, vicino ai 38 punti percentuali.
MEDICO VOYEUR NON COMMETTE REATO
I RISULTATI DEL WEEKEND SPORTIVO
PHARMAPIU' SI AGGIUDIACA IL TROFEO "CITTA' DI FONDI"
GRANDI IMPRESE, AUMENTA LA DISOCCUPAZIONE
E-BAY, IN ABRUZZO PRIMATO VENDITE ONLINE LIBRI ANTICHI
sabato 27 settembre 2008
Alleanza Federalista si presenta in Abruzzo
Storace conferma la candidatura di Bontempo alle regionali
D'Onofrio e Landini aderiscono alla DC
La situazione politica in Abruzzo
Aumentano i prezzi, specie al sud
Anche l'alcol "nuoce gravemente alla salute"
Il weekend sportivo
Arrestato 28enne per furto
venerdì 26 settembre 2008
ESORDIO IN A2 PER L'ACQUA & SAPONE EDIMAC MARINA CSA
ac
ARRESTATO GIOVANE PER TENTATO FURTO
ac
18 MILIONI DI EURO A IMPRESE ED ENTI LOCALI
OBBLIGO DI MANTENERE I FIGLI SE LASCIANO IL LAVORO PER SEGUIRE LE PROPRIE ASPIRAZIONI
ndm
A RISCHIO LA STABILIZZAZIONE DI 50MILA PRECARI
L'emendamento è stato messo a punto in una riunione interministeriale di ieri mattina e prevede l'arresto delle procedure che avrebbero portato all'assunzione per circa 50 mila lavoratori precari. Le ultime due Finanziarie, dopo un lunga e contrastata discussione, avevano infatti previsto che i lavoratori a tempo determinato del pubblico impiego avessero potuto accedere alla stabilizzazione sulla base del possesso di tre requisiti: aver lavorato per almeno tre anni, aver sostenuto almeno una prova selettiva e essere di conseguenza entrati in graduatoria.
SI RISCHIA LA BOCCIATURA ANCHE CON UN 5
SEQUESTRATI NOVE VIDEOPOKER IRREGOLARI
ndm
OPERAZIONE ANTI-PEDOFILIA ANCHE IN ABRUZZO
giovedì 25 settembre 2008
DROGA, ARRESTATA DONNA NEL TERAMANO
RIFIUTI SPECIALI SCOPERTI A PESCASSEROLI
MAXI CONTROLLO, 5 DENUNCIATI
VIDEOSORVEGLIANZA E PRIVACY, NOTA DEL GARANTE
EVASO DAL CARCERE DI PADOVA, ARRESTATO ABRUZZESE LATITANTE
NOE CONTROLLA DITTA DI BOBINE METALLICHE, UNA DENUNCIA
L'AQUILA, MULTE AFFITTI IN NERO
NOTTE BIANCA, BIS A TERAMO
RADIOGRAFIA FALSA, DENUNCIATA 24ENNE
37 NUOVI ALLOGGI AL TRICALLE
Le nuove palazzine prevedono spazi verdi destinati a parco giochi per i bambini, attività ricreative aperte a tutte le età con la possibilità di assicurare spazi per la pratica sportiva.
VILLAGGIO OLIMPICO PRONTO PER MARZO
MONTESILVANO, SPARISCE IL TEATRO DEL MARE
CONDANNATE MADRE E FIGLIA PER SPACCIO
PROSTITUZIONE, I MULTATI CHIEDONO LA RATEIZZAZIONE
IRREGOLARI GLI AUTOVELOX PRIVATI
UN BILANCIO SULLA CRISI DEI CONSUMI
PATCH ADAMS A PESCARA
RINVIATO LO SCIOPERO DELLE FS
CHIUSO IL NIGHT CLUB CAESAR
MINACCIARE LA BOCCIATURA E' REATO
CONTROLLI SUGLI ESERCIZI PUBBLICI
Guai a non esporre orari d'apertura e prezzi: con la nuova legge regionale sul commercio,in vigore dal 23 luglio, i titolari di bar e ristoranti rischiano non più 308, ma 6mila euro di multa. Per tutti loro si annuncia un autunno caldo perché la polizia municipale si prepara a passare al setaccio bar, ristoranti, negozi, ma anche caffetterie e rivendite ambulanti. Verifiche a tappeto al via già da oggi e che rischiano di mettere in ginocchio intere famiglie. «Iniziamo subito con controlli severi», spiega il maggiore Fabio Ballone,responsabile della sezione commercio «sperando che i commercianti si adeguino come hanno fatto, nel corso degli ultimi tre anni, per le vendite di fine stagione». E se poi, una volta colti in flagrante e pagata la multa, ci si fa beccare di nuovo, e nello stesso anno ecco, oltre a un nuovo salasso, la sospensione dell'attività per venti giorni.
mercoledì 24 settembre 2008
LADRI IN CASA DI DEL TURCO
ROSETO, SVENTATA RAPINA UFFICIO POSTALE
BILANCIO INCIDENTI SUL LAVORO
LATTE ALLA MELAMINA, PRIMI SEQUESTRI IN ITALIA
SI PUO' DARE AI FIGLI IL COGNOME DELLA MADRE
DALLE 22 ALLE 6 CHIETI SENZ'ACQUA
TURISMO IN RIPRESA IN ABRUZZO
ALL'IPPODRMO D'ABRUZZO ARRIVA DELEGAZIONE OLIMPICA BOXE
martedì 23 settembre 2008
PAOLINI INCONTRA COMMISSARIO REDIGOLO
INCHIESTE ROCCARASO: ASSOLTO DIRETTORE AMMINISTRATIVO SACA
SEMAFORI SELVAGGI: INCHIESTA PINETO
DROGA: EROINA IN LAVATRICE, AQUILANO PATTEGGIA PENA
COMUNE PESCARA: ASSOCIAZIONI CHIEDONO DI RIDISCUTERE PUT
INCENDIATA AUTO NEL VASTESE
PRECARI ASL L'AQUILA, ACCORDO PER 23 ADDETTI
ABUSI SU FIGLIA MINORE, SVOLTO L'INCIDENTE PROBATORIO
GEMELLAGGIO MONTESILVANO REGGIO CALABRIA
DENUNCIATO PESCARESE PER OMISSIONE DI SOCCORSO
DUE IMPRESE EDILI MULTATE A ROSCIANO
CLANDESTINI NASCOSTI SU AUTOARTICOLATO
CENTRO OLI, IL TAR APPROVA
DA OGGI TABELLE OBBLIGATORIE PER IL TASSO ALCOLEMICO
NIENTE ALIMENTI A MOGLIE CHE ABBANDONA TALAMO
IL 26 SETTEMBRE PROBABILE SCIOPERO FS
LAVORARE IN EUROPA
DROGA UN ARRESTO NEL TERAMANO
lunedì 22 settembre 2008
RESISTE IL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI
I MOTIVI DELL'AUMENTO DEL PANE
MARCO ALESSANDRINI NUOVO ASSESSORE A PESCARA
ACCOLTELLO' DUE PERSONE A SULMONA, PATTEGGIA DUE MESI
Lista unitaria per Sinistra Democratica, Verdi e Indipendenti di Sinistra alle prossime regionali
Due romeni fermati dai carabinieri per scippo
L'assessore D'Amico sul risanamento del servizio sanitario regionale
RIFIUTI, SEQUESTRO DEL CFS NEL CHIETINO
REVOCATO LO SCIOPERO DEI MEDICI
TABELLE INFORMATIVE SUI LIMITI DI CONTENUTO ALCOLICO
MARRUCINO, VICINA LA SOLUZIONE
CASSAZIONE SUI RIMPATRI RAPIDI
WEEKEND CALCISTICO
sabato 20 settembre 2008
CONTROLLO ANTI PROSTITUZIONE SUL TERRITORIO
Colpiti da sanzione amministrativa anche tre clienti. I malcapitati, come nei precedenti servizi, si sono dichiarati all'oscuro dell'Ordinanza Sindacale ed hanno fornito ai militari operanti giustificazioni inverosimili.
ANZIANE TRUFFATE DA FALSO ISPETTORE ASL
DUE ARRESTI NEL TERAMANO PER DROGA
DISAGI PER L'AUTOSTRADA A24
Nuovi disagi in vista per chi viaggia sull'autostrada A24. Sono in vista due chiusure, che si sommeranno. La Strada dei Parchi, società che gestisce l'A24, infatti comunica che dal 22 al 26 settembre il Traforo del Gran Sasso resterà chiuso in direzione Teramo, dalle 22 alle 6, per urgenti lavori di manutenzione. Per i veicoli diretti verso Teramo e provenienti da L'Aquila e Roma verrà disposta l'uscita obbligatoria allo svincolo di Assergi.Strada dei Parchi comunica inoltre che, per urgenti lavori di manutenzione, lo svincolo di Basciano sarà chiuso sia in entrata che in uscita dalle 8 del 22 settembre alle 18 del 27.
CANZANO: STRAGE DI MULTE CON L'AUTOVELOX
4.941 infrazioni rilevate in 24 giorni è primo bilancio del mese di agosto del misuratore elettronico della velocità fatto installare dal Comune di Canzano lungo la statale 150 del Vomano, in località Piano di Corte. Il Sindaco afferma di aver adottato il provvedimento per spingere i guidatori ad alzare il piede dall'acceleratore, un obiettivo che sembra raggiunto. "Puntiamo a fare prevenzione, non cassa" ha detto il primo cittadino. Il sindaco rafforza così il concetto: «Abbiamo fatto tarare la macchina oltre 10 chilometri orari sopra il limite, che lì è di 70 orari. L'autovelox scatta a 81 orari».
DOMENICHE ECOLOGICHE, MARCIA INDIETRO?
PARTE LA SERIE A2 DI CALCIO A 5
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
I Carabinieri della Compagnia di Penne hanno arrestato un uomo di 45 anni, di Catignano per maltrattamenti in famiglia in esecuzione di provvedimento di custodia cautelare emesso il 15 settembre scorso dal GIP presso la Procura della Repubblica di Pescara, Guido Campli. Il 45enne e' accusato di aver maltrattato i familiari conviventi ed in particolare la moglie, le figlie e il suocero 81enne, percuotendoli ed offendendoli in piu' occasioni, omettendo di contribuire economicamente al sostegno della famiglia.
MAXI MULTA AD UN RISTORANTE DI ALANNO
I Carabinieri della Compagnia di Penne, unitamente al personale del NAS di Pescara e del Nucleo CC Ispettorato del Lavoro, nel corso di servizio straordinario di controllo del territorio, hanno elevato n. 6 sanzioni amministrative nei confronti del titolare di un esercizio di ristorazione di Alanno per un ammontare complessivo pari ad €. 15000,00. In particolare i militari del Nas hanno elevato sanzioni per carenze delle norme igienico sanitarie per i locali ad uso cucina e mancanza dell'autorizzazione sanitaria per l'esercizio della ristorazione; i militari hanno inoltre riscontrato ulteriori 4 violazioni alla normativa in materia di lavoro dipendente per la presenza di due lavoratori non in regola applicando la cd. "maxi sanzione decreto Bersani pari ad €3150,00 per ciascun lavoratore "in nero".