sabato 29 novembre 2008
Un arresto per droga
COMUNE L'AQUILA: APPROVATO L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO
DENUNCIATI PER ATTI OSCENI IN LUOGO PUBBLICO A MONTESILVANO
I DIPENDENTI POZZOLINI METTONO ALL'ASTA I VOTI
ALLARME EROSIONE A PESCARA SUD
Il maltempo sta di nuovo mettendo in ginocchio la spiaggia di Villaggio Alcyone, l'unico tratto di riviera pescarese non ancora interessato dai lavori di salvaguardia della costa. La denuncia arriva dai balneatori di Fiba-Confesercenti. "Da due anni la Regione ha stanziato un milione di euro per la salvaguardia di quel tratto di spiaggia, e da due anni le risorse sono bloccate per intoppi burocratici- rileva il coordinatore regionale di Fiba-Confesercenti Ciro Gorilla - Quello che non e' piu' tollerabile e' che dagli amministratori continuino ad arrivare periodiche quanto infondate rassicurazioni sull'imminenza dei lavori, mentre il mare continua a divorare la spiaggia. Il tempo - conclude - e' scaduto ed ora il Comune ha il dovere di intervenire per sbloccare le risorse e mettere in sicurezza la zona".
CONTROLLI SUI FINTI POVERI
Scattano i controlli a San Giovanni Teatino per stanare i falsi poveri che usufruiscono dei benefici concessi per i nuclei familiari disagiati. L'attività di verifica sui beni mobili e immobili dichiarati dai cittadini che richiedono sussidi e servizi sociali agevolati sarà svolta dal comando provinciale della guardia di finanza di Cheti.
Lo prevede un protocollo d'intesa sottoscritto dall'amministrazione civica con le Fiamme gialle. La convenzione è stata approvata dal consiglio comunale e l'obiettivo è di «attivare una collaborazione per l'accertamento delle violazioni tributarie dei nuclei familiari che richiedono all'ente comunale prestazioni sociali agevolate».
SPESA PER I RIFIUTI IN ABRUZZO
In Abruzzo la spesa media annua del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani rispetto all'ultimo anno, e' incrementata del 6,5%, arrivando a costare 196 euro, comunque al di sotto, di 21 euro, rispetto alla media nazionale, pari a 217 euro. I dati provengono da uno studio di Cittadinanzattiva che nel particolare evidenzia come a Teramo la Tia arriva a costare 229 euro, 21 euro in piu' rispetto alla Tarsu che si paga a Chieti, 28 euro in piu' rispetto alla Tarsu che si paga a L'Aquila, e ben 82 euro in piu' rispetto alla Tarsu che si paga a Pescara. Ancora, rispetto ad un incremento tariffario che in Italia dal 2006 al 2007 e' stato del 3,8% su base nazionale, l'Abruzzo e' la regione che fa registrare un incremento ben maggiore (+6,5%).
CASSAZIONE SULL'ACCATTONAGGIO
Non è sempre è schiavitù quando i bambini rom mendicano. Il confine tra riduzione in schiavitù, maltrattamenti in famiglia o esigenze dettate dalla forte povertà è molto «labile» soprattutto quando si tratta di popolazioni rom dove i genitori «anche per tradizione culturale» mendicano per le strade assieme ai figli. A stabilirlo è la Cassazione con la sentenza con cui è stata annullata con rinvio la sentenza di condanna per una mamma rom arrestata perché trovata a chiedere l'elemosina insieme al figlio.
Secondo i giudici della suprema corte non era ravvisabile il reato di riduzione in schiavitù perché occorreva tenere presente soprattutto per «genitori che hanno autorità sui figli il confine piuttosto labile tra autorità e abuso». Soprattutto quando secondo i giudici si tratta di «alcune comunità etniche dove ad esempio la richiesta di elemosina costituisce una condizione di vita tradizionale molto radicata nella cultura e nella mentalità di tali popolazioni».
FIORE DI CACTUS A LANCIANO
Remo Girone ed Eleonora Giorgi sono i protagonisti dello spettacolo «Fiore di cactus» che debutta in Abruzzo, stasera alle ore 21, nel teatro fenaroli di Lanciano. La commedia di Pierre Barillet & Jean-PierreGredy per la regia di Guglielmo Ferro sarà poi di scena, il 1º dicembre, al teatro Globo di Vasto e, il 2 dicembre, al Comunale di Sulmona.
«Fiore di cactus» ha conosciuto tre anni di repliche a New York, a Broadway, dove è stato interpretato da Lauren Bacall; tre anni di repliche a Parigi e una serie di rappresentazioni celebri in tutto il mondo.
INDAGINE ALTROCONSUMO SUI GIOCATTOLI
"Su 34 giocattoli acquistati in Italia e portati in laboratorio, ben 19 sono risultati pericolosi. Uno di questi a distanza di quattro anni e' ancora in vendita, nel totale disinteresse dell'incolumita' dei consumatori che li utilizzano, i bambini". Altroconsumo ha presentato i risultati dell'inchiesta sulla sicurezza dei giocattoli, realizzata per fare il punto sul livello di qualita' del prodotto piu' popolare in questo periodo dell'anno. I campioni sono stati acquistati in negozi specializzati, ipermercati, supermercati e bancarelle. Il dossier e' a disposizione su www.altroconsumo.it.I rischi documentati in laboratorio vanno dal pericolo di rimanere con le dita intrappolate negli snodi e nelle fessure, alle sostanze chimiche, che possono essere inalate, succhiate, assorbite attraverso la pelle. E piccole parti che si staccano facilmente, col rischio di essere ingoiate.
MERCATO IMMOBILIARE, PREZZI IN CALO
Prezzi in calo, mercato delle compravendite congelato. E' il quadro che emerge dal terzo rapporto dell'Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma. Nel primo semestre dell'anno il calo delle compravendite nelle 13 gradi aree urbane monitorate dal centro studi è stato del 14%. Mentre i prezzi, al netto dell'inflazione, sono calati in media del 2,5% nell'ultimo semestre e del 2,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. In generale a risentire di più della contrazione dei prezzi sono le periferie delle grandi città, meno influenzati da ribassi sono invece gli immobili di pregio e di altà qualità. Ma a preoccupare di più gli addetti del settore è lo stallo delle compravendite: nel 2008 Nomisma stima che ne verranno concluse meno di 700.000, un dato che rimanda ai livelli del 2000-2001. Alla fine dell'anno il calo potrebbe raggiungere la percentuale record del 20% pari a 160.000 case per una perdita di valore di 24 miliardi.
FONDI PER IL VOLONTARIATO
Una opportunità per il volontariato di promuovere la tutela dei diritti, la dignità della persona e l'inclusione sociale. Grazie, infatti, ad un accordo nazionale tra l'Associazione nazionale delle Fondazioni Bancarie, il Forum permanente del Terzo Settore e diversi organismi nazionali del volontariato, alle Organizzazioni di volontariato delle regioni meridionali è stato assegnato un flusso straordinario di risorse destinati alla progettazione sociale. Le Associazioni di volontariato abruzzesi possono accedere ai fondi attraverso la partecipazione ad un vero e proprio Bando che prevede l'elaborazione di progetti sociali; il Bando 2008 mette a disposizione circa 800.000 euro.
TENTATO OMICIDIO, ARRESTATO ALBANESE
Tentato omicidio, resistenza a pubblico ufficiale e omissione di soccorso: sono le accuse a carico di un ventenne albanese, arrestato la scorsa notte dai carabinieri di San Nicolo' a Tordino, al termine di un inseguimento finito con feriti e contusi. Tutto inizia in localita' Cartecchio di Teramo, dove una pattuglia di carabinieri intima l'alt ad un'Audi A4 nel corso di ordinari controlli per prevenire gli incidenti stradali del sabato sera. L'autovettura invece di arrestarsi tenta di investire il carabiniere con la paletta che riesce ad evitare il peggio gettandosi sul ciglio della strada. Poi l'auto fugge inseguita dai carabinieri. in localita' Piano d'Accio, lungo la statale 80, il conducente dell'Audi ha perso il controllo finendo contro un muro. I due passeggeri rimangono contusi, mentre il conducente illeso fugge a piedi per un breve tratto poi e' stato raggiunto ed arrestato. E' risultato positivo al test alcolemico.
ARRIVA IL VACCINO ANTI COCAINA
«Il vaccino anticocaina», ha spiegato Serpelloni, «va portato avanti, perché può essere uno strumento che si aggiunge al supporto psicologico, che resta tuttora l'unico in grado di contrastare il consumo». Per Serpelloni, il vaccino però «non può essere la panacea ma una risorsa, per questo occorre sperimentarlo. Non ci possono essere ostacoli ideologici, si tratta di una sperimentazione assolutamente corretta». Tale sperimentazione, che è già attiva in Spagna, ha avuto l'ok dal Comitato etico.
TORNA LA PORNOTAX
Una vera e propria «mazzata» su un settore peraltro già in crisi dall'avvento di internet. La pornotax tra poco più di due mesi sarà attuata. Un mega prelievo che farà o chiudere le ultime aziende rimaste - come ritengono gli operatori del settore - oppure si scaricherà sulla clientela più affezionata al porno. Un mercato globale da oltre 900 milioni di euro secondo l'ultima rilevazione Eurispes, ma la cui fetta maggioritaria gira probabilmente su circuiti illegali. Pirateria video e diffusione di materiale via Internet hanno invece ridotto i margini del porno «legale». La pornotax versione 2008, colpendo solo la parte semi-legittima della produzione, rischia quindi di essere molto contenuta dal punto di vista dell'incasso.
DONAZIONE SANGUE: FIDAS, ABRUZZO REGIONE NON AUTOSUFFICIENTE
PENSIONATO TRAVOLTO ED UCCISO DA TRENO
venerdì 28 novembre 2008
NON VUOLE PIU' VIVERE CON MOGLIE VA DAI CARABINIERI PER FARSI ARRESTARE
CLASS ACTION PER IL DEPURATORE
Depuratore sotto sequestro, parte la class action, l'azione collettiva dei consumatori contro l'Aca. L'Adiconsum apre l'istruttoria delle pratiche per i rimborsi ai cittadini, costretti a pagare cifre comprese tra il 35,7 e il 48,5 per cento dell'importo della bolletta per la depurazione che non funziona, ma inquina. Secondo il gip Guido Campli, lo scarico di reflui «altamente inquinanti» dall'impianto di via Tamigi nel Saline è «continuo» e «certamente noto ai responsabili Aca». Per l'Adiconsum, questa è la prova che il depuratore è «inattivo». Ruota intorno a questa parola chiave, la battaglia dell'associazione a tutela dei consumatori
TRUFFA AI DANNI DELLO STATO, 4 DENUNCE NELLA MARSICA
La Guardia di Finanza di Avezzano, a conclusione di una complessa ed articolata attività investigativa a tutela del bilancio dell'unione europea e dello stato, ha deferito alla locale procura della repubblica quattro soggetti che, a vario titolo e ciascuno con un proprio specifico ruolo, hanno contribuito alla realizzazione di un disegno criminoso volto all'illecita percezione di piu' di un milione di euro, di cui circa 680.000,00 euro ottenuti, di contributi statali da parte di una societa' avente sede nella Marsica. In particolare, l'illecita attivita' e' stata posta in essere dagli indagati utilizzando una societa' di capitali che ha usufruito di diversi finanziamenti pubblici nell'ambito della legge 64/86 e di altre misure collegate ai fondi regionali, tutti finalizzati allo sviluppo tecnologico e occupazionale dell'area. La societa' utilizzata per la truffa, appartenente ad una holding la cui capogruppo ha sede nel nord italia, aveva fatto figurare una sede legale nel marsicano esclusivamente per l'ottenimento dei finanziamenti pubblici. In realta' presso la sede abruzzese operava unicamente una dipendente con mansioni di mera segreteria, mentre la sede amministrativa e operativa dell'azienda era situata nel lazio, ove peraltro venivano utilizzati macchinari e strumenti acquisiti con i fondi pubblici indebitamente percepiti. La societa' oggetto delle indagini ha usufruito illecitamente anche di sgravi contributivi previsti dalla legge 407/90 per 743.000,00 euro simulando l'occupazione di dipendenti nel territorio del mezzogiorno; inoltre, sfruttando le previsioni della legge 388/00, ha indebitamente utilizzato in compensazione crediti d'imposta per complessivi 250.000,00 euro.
CARTE CLONATE, 5 ARRESTI DELLA POLIZIA POSTALE
La Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara ha arrestato, nelle province di Chieti, Roma e Campobasso, cinque cittadini rumeni responsabili della clonazione di centinaia di carte di credito. Gli stessi sono altresi' responsabili di alcuni grossi furti perpetrati ai danni di noti centri commerciali della zona per centinaia di migliaia di Euro. Le indagini sono scaturite dalla segnalazione di un grande negozio di giocattoli di Pescara che aveva segnalato il rinvenimento di una busta contenente materiale elettronico nascosta tra gli scaffali contenente: uno skimmer - 2 involucri di terminali POS - utensili vari, nonche' un cartoncino contenente le indicazioni tecniche relative allo schema elettronico dello skimmer. Nel corso del sopralluogo, spiega una nota della Polizia, veniva sorpreso un cittadino rumeno che veniva immediatamente arrestato, con l'accusa di tentato furto, tentata installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche, ricettazione e concorso di persone nel reato Il giorno successivo, uno dei suoi complici veniva sorpreso all'interno dello stesso negozio intento a rovistare tra gli scaffali, proprio dove era stata rinvenuta la busta di plastica sequestrata. Nello stesso periodo anche il titolare di un distributore carburanti segnalava la probabile manomissione del POS, risultato poi effettivamente compromesso. Il titolare dell'area di servizio in molteplici occasioni, precedenti e successive alla compromissione del POS, aveva notato tre individui che, con fare sospetto, si erano intrattenuti piu' volte all'interno della struttura nella quale era posizionato il POS. Successivi accertamenti permettevano di appurare che nel periodo di compromissione circa 250 carte di credito/debito erano transitate (e acquisite dai criminali) per il solo POS del distributore di carburante. Il tempestivo intervento del personale del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Pescara ha impedito che i criminali mettessero a segno un colpo di circa 350mila euro.
ABRUZZO, SPESA MEDIA PER SMALTIMENTO AUMENTATA DEL 6,5%
CONSIGLIO MINISTRI IMPUGNA LEGGE SU 'PORTABORSE'
INCIDENTI STRADALI, DUE FERITI NEL PESCARESE
TRUFFA SUI FONDI UE PER 27 MILIONI DI EURO
CORPO UOMO TROVATO VICINO FIUME TORDINO A TERAMO
DISAGI PER LA SCALA MOBILE A CHIETI, PROTESTANO GLI UTENTI
Centinaia di pedoni, studenti e lavoratori si riversano al mattino in città e, ogni volta, vedono frustrata la speranza di vedere almeno riattivato l'impianto che conduce al centro storico. Faticano gli anziani ad affrontare la prima rampa della scala bloccata (sul secondo tratto, l'impianto funziona ancora). Si arrabbia chi ha fretta di arrivare velocemente sul posto di lavoro, magari dopo essersi imbattuto con la macchinetta mangiasoldi che continua a incassare euro per il ticket di sosta delle auto senza restituire un cent di resto.
TRAGEDIA AD ALBA, MUORE 24ENNE
INAUGURAZIONE TROPPO COSTOSA, CONDANNATO L'EX MANAGER
Nell'inchiesta contabile oltre a Casini (unico condannato a risarcire parte del danno erariale) sono finiti due ex dirigenti della Asl.
Nella prima istanza, la Corte aveva chiesto ai tre funzionari della Asl di restituire, in parti uguali, la somma di 107mila euro, che poi è stata la spesa sostenuta dall'azienda sanitaria per acquistare la scultura di Padre Pio e per liquidare i costi dell'inaugurazione della struttura di Castilenti, cioè per il convegno, il catering e la pubblicità. Alla fine solo Sabatino Casini è stato condannato dal collegio giudicante che ha puntato solo sull'aspetto finanziario dell'operazione. «L'esercizio della discrezionalità da parte del dirigente è stato mal effettuato», si legge sulla sentenza. «La ricerca dei fini estetici della scultura andavano, semmai, ricercati con mezzi finanziari assai più contenuti, dato il contesto sociale. Ostentare tale larghezza finanziaria viene percepita come sottrazione di risorse dirette al soddisfacimento dei bisogni dei ricoverati».
ADICONSUM PREPARA IL RICORSO CONTRO IL DEPURATORE
Per l'Adiconsum, questa è la prova che il depuratore è «inattivo». Ruota intorno a questa parola chiave, la battaglia dell'associazione a tutela dei consumatori
LUNEDI' RUBINETTI CHIUSI A PESCARA SUD
COMANDANTE GRIPPO ADDIO?
RAPINE IN BANCA PER GIOCARE AI CAVALLI
Dopo 6 mesi di indagini, fatte di foto, riscontri e intercettazioni telefoniche e ambientali i tre sono stati arrestati all'alba di mercoledì dagli uomini del commissariato di polizia di San Benedetto del Tronto, sezione anticrimine coordinati dal dirigente Marco Fischetto. Il gioco è stata la loro rovina. Rubavano per poi puntare ai cavalli, in una sala scommesse di Pescara, sulle partite di calcio, alla roulette. Niente li tratteneva. Tutto per loro poteva essere oggetto di scommessa. Dovevano sempre raggranellare in media 30 mila euro perché anche la sera stessa se li dovevano giocare, magari anche al casinò di Venezia dove erano graditissimi ospiti. Gli inquirenti ritengono che siano stati lasciati dai "rapinatori-giocatori" sul tavolo verde della Serenissima oltre 100mila euro.
DALLA PROSSIMA ESTATE SMS A 11 EURO DALL'ESTERO
giovedì 27 novembre 2008
NUOVI ATTI VANDALICI AI DANNI DEGLI STABILIMENTI BALNEARI PESCARESI
ac
DENUNCE DEI CARABINIERI
ac
INVESTE CICLISTA E FUGGE. ARRESTATO ROM
ac
AUMENTO VERTIGINOSO DELLE PARTICHE DI RISCATTO DELLA LAUREA
ac
ENTRO IL 15 DICEMBRE SI CONOSCERANNO LE SORTI DELLA PESCARA CALCIO
ac
NON VIOLA LA PRIVACY LA TELECAMERA CHE RIPRENDE LA PROPRIETA' DEL VICINO
IN CRISI LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ABRUZZESI
ac
FONDI PER L'OCCUPAZIONE GIOVANILE DALLA PROVINCIA DELL'AQUILA
ndm
BOOM DELLA PRESSIONE FISCALE IN ITALIA
ndm
PICCHIO' 'EX FIDANZATA. ARRESTATO TERAMANO
ac
IL PREFETTO DELL'AQUILA COMMENTA LA REVOCA DEGLI AUTOVELOX
ac
ELEZIONI: CONFERMATA LA DATA DEL 14 DICEMBRE
ac
I DIPENDENTI POZZOLINI MANIFESTANO DAVANTI AL COMUNE DI LANCIANO
mercoledì 26 novembre 2008
20ENNE ARRESTATO PER DROGA
GIOVANE MUORE PER OVERDOSE, DUE ARRESTI IN ABRUZZO
PESCARA SFRATTI SECONDO LEGGE 23 MAGGIO 2008
GIOVANE MUORE PER OVERDOSE, DUE ARRESTI IN ABRUZZO
ARTIGIANATO: DA PROVINCIA L'AQUILA 240 MILA EURO PER I GIOVANI
DONNA SI DA' FUOCO, CONVIVENTE NON RISPONDE AI MAGISTRATI
SICUREZZA: A PESCARA SFRATTI SECONDO LEGGE 23 MAGGIO 2008
SI ALL'IKEA A S. GIOVANNI TEATINO
CRESCONO LE IMPRESE DI IT
Costante e consistente l'incremento delle imprese informatiche in Abruzzo. Sono infatti 1.888 le aziende di tutta la regione che fondano il proprio business su sistemi e servizi di Information Technology (IT) facendo registrare una crescita del 4,7% rispetto al 2007 e del 15,4% negli ultimi quattro anni, rappresentando il 2,4% del totale delle imprese sul territorio abruzzese. Questo solido tessuto produttivo permette inoltre di registrare un giro d'affari che supera i tredici milioni di euro: i dati riferiti al secondo trimestre di quest'anno evidenziano infatti che l'export di prodotti si è attestato su un valore complessivo che supera gli otto milioni e mezzo di euro mentre l'import si è attestato su quasi cinque milioni di euro.
LA PROVINCIA DI TERAMO CONTRO GLI AUMENTI DEI PEDAGGI
La Provincia di Teramo ricorre nuovamente contro la società "Strada dei Parchi" considerando "totalmente ingiustificato" l'ulteriore aumento del pedaggio – fra i 10 e i 20 centesimi - scattato dall'agosto scorso. Il ricorso si aggiunge agli altri ancora pendenti al Tar del Lazio per gli aumenti scattati dal 2003 al 2006.
La Provincia di Teramo, in particolare, contesta "gli atti e provvedimenti, con cui la Strada dei Parchi S.p.A., in qualità di concessionaria per la gestione della rete autostradale costituita dalle autostrade A24 ed A25, ha proceduto a far data dal 06/08/2008 all'aumento dei pedaggi su tutte le percorrenze con origine e destinazione nella barriera di Teramo". La tesi dell'ente è che poiché fra il 2003 e il 2006 sono già scattati aumenti pur non essendo stati effettuati gli investimenti programmati (così come previsto dalla convenzione fra Anas e Strada dei Parchi) gli ulteriori aumenti applicati da agosto non possono trovare alcuna giustificazione nei lavori del raddoppio dell'A24 nel tratto Villa Vomano – Teramo.
BANDO ERASMUS: TERAMO, BORSE STUDIO PER TIROCINI IN EUROPA
PROVINCIA L'AQUILA DICE NO A CAVA E A CEMENTIFICIO SULMONA
INDUSTRIA MANUFATTURIERA: CRESA, FLESSIONE DEL 2,5%
FALSO ALLARME PER RAPINA A MONTESILVANO
RIPARTE LA COLLETTA ALIMENTARE
Sono piu' di 200 i supermercati abruzzesi che sabato aderiranno alla Giornata nazionale della colletta alimentare, la raccolta di cibo da destinare ai poveri e agli indigenti. L'iniziativa, presentata oggi dai rappresentanti del Banco Alimentare d'Abruzzo, vedra' coinvolti oltre quattromila volontari che accoglieranno i clienti nei punti vendita, li inviteranno a fare la spesa della solidarieta' e poi raccoglieranno la merce acquistata. I prodotti di cui c'e' bisogno sono olio, omogenizzati e alimenti per l'infanzia, pelati, legumi, tonno e carne in scatola. Non saranno accettati prodotti deperibili e offerte in denaro. Una volta raccolto il materiale sara' distribuito dal Banco Alimentare alle 29mila persone bisognose assistite in Abruzzo da questa realta' attraverso 184 enti convenzionati, come Caritas, parrocchie, comunita' di recupero e associazioni di volontariato.
I NUMERI DELLA CRISI IN ITALIA
La crisi sara' lunga. Non si illudono le famiglie intervistate nel sondaggio promosso dalla Confesercenti-Swg. Per ben 8,3 milioni di esse (il 34% del campione considerato) la fase recessiva durerà da un minimo di un anno fino a due anni. Per altri 6 milioni invece (il 26%) potrebbe superare anche la soglia dei due anni. C'è poi un 12% che ritiene la crisi un problema di 6-12 mesi mentre i più ottimisti (9%) la giudicano superabile entro i sei mesi (Un 19% non risponde). Ma il termometro della crisi si rileva anche dal fatto che ben il 58% degli intervistati teme che la situazione economica peggiori nei prossimi 12 mesi. C'e' anche una pattuglia di ottimisti che scommette su un miglioramento, mentre per un altro 28% non cambierà nulla. Ma soprattutto colpisce il fatto che rispetto al 2007 raddoppia (dal 16 al 32%) la percentuale di chi guarda con maggiore preoccupazione alla situazione della sua famiglia.
INCIDENTE MORTALE SUL LAVORO A ROSETO
Un'altra morte bianca questa mattina a Roseto. E' morto un operaio edile di 34 anni. Il lavoratore è rimasto travolto da un macchinario mentre lavorava in un'ex fornace lungo la via Ariosto. Si allunga così drammaticamente la lista delle morti bianche, nella nostra regione. Sul posto del sinistro, oltre al 118, sono giunti anche i carabinieri che si stanno occupando di ricostruire la dinamica del grave incidente sulla base delle testimonianze degli altri operai.
BUONTEMPO DENUNCIA VOTO DI SCAMBIO
Questa mattina Teodoro Buontempo è andato in tribunale a L'Aquila per denunciare formalmente il voto di scambio in Abruzzo, a seguito di quello che definisce "vergognoso caso Chiodi". "Un atto di legalita' in una campagna elettorale - aggiunge - di cui parla il segretario de La Destra, Storace". La denuncia di Buontempo si inquadra in una sorta di voto di scambio perpetrato dal candidato presidente del Pdl Gianni Chiodi che, in una trasmissione televisiva in una emittente privata di Teramo aveva invitato i giovani a presentarsi ad un "censimento della formazione e dell'imprenditorialita'". L'invito era comparso per qualche ora anche sul sito internet dello stesso Chiodi.
STALKING: ARRESTATO UN UOMO DEL PESCARESE
RICATTI A FACOLTOSE TEDESCHE: CHIESTI I RINVII A GIUDIZIO
MINACCIA CON UNCINO COMMESSA BRASILIANA
DOMANI RIMOZIONE DI UN ORDIGNO BELLICO A CUPELLO
martedì 25 novembre 2008
PER IL GIP ACERBO NON HA DIFFAMATO DE CECCO
ac
ARRESTATO IL CONVIVENTE DELLA DONNA CHE SI DIEDE FUOCO A MONTESILVANO
ac
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
ac
A SPASSO COL CANE SOLO CON PALETTA E SACCHETTO
ndm
LA CRISI ECONOMICA NON INVESTE IL TURISMO
ac
IL REGIME FISCALE ITALIANO IL PEGGIORE IN EUROPA
ac
IN ARRIVO I FONDI REGIONALI PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
ac
VIA GLI AUTOVELOX DA ALCUNE STRADE AQUILANE
ndm
ARRESTATA BADANTE RICERCATA PER OMICIDIO
ac
L'ABRUZZO AL VOTO IL 14 E 15 DICEMBRE
ndm
SORPRESO A RUBARE GASOLIO. ARRESTATO
lunedì 24 novembre 2008
Ugl: tentativi di speculazione in Val di Sangro
Forestale di Pescara: bilancio 2008
Arresto a Lanciano per resistenza e violenza a pubblico ufficiale
Operazione "Senza Respiro" dei carabinieri di Pescara
Il weekend sportivo su vides.tv
Nel basket vittoria importante per la Banca Tercas Teramo, 88-77 sul campo della Snaidero Udine. Biancorossi sempre in vantaggio, qualche patema di troppo nei minuti finali ma vittoria meritata con Giuseppe Poeta in evidenza, 25 punti, in doppia cifra anche Amoroso (15), Brown (12), Carroll (11) e Moss (10). In legadue invece sconfitta pesante nell'anticipo di sabato sera per Roseto contro una diretta concorrente per la salvezza, l'Aget Imola. Percentuali altissime al tiro per gli ospiti, oltre il 60% da tre, per Roseto non bastano i 22 punti di Pinnock e il positivo rientro in campo di Jaime Lloreda, 20 punti e 11 rimbalzi. Finisce 92-95 per Imola, interrotta la striscia di tre vittorie consecutive al PalaMaggetti per Roseto.
Nel volley, altra grande impresa della Framasil Pineto, che vince 3-1 sul campo della Sisley Treviso. Ancora una volta grande prestazione di squadra per gli uomini di Montagnani con Rivaldo in evidenza. Ora 14 punti in classifica, ancora fuori dai playoff ma sempre più sorpresa del campionato.
Nel rugby sconfitta pesante per l'Aquila, 37-15 a Colorno che costa il primato in classifica. Troppi palloni persi in fase d'attacco, non bastano le mete di Farmer e Pallotta.
Nel calcio a 5, in serie A 4-3 sia per la Daf Montesilvano che per la Ponzio Pescara, ma la Daf vince contro Napoli mentre la Ponzio perde contro la Pro Scicli. Montesilvano primo in classifica a più tre sulle inseguitrici, Ponzio penultima a quota 4. In A2 debutto con sconfitta pesante per il nuovo tecnico dell'Acqua e Sapone Edimac Marina di Città S.Angelo, 4-0 casalingo contro la brillante Roma. Perde anche l'altra abruzzese Cus Chieti, 3-1 a Putignano. In serie B Loreto Aprutino e Tirino Impianti Raiano si aggiudicano i due derby rispettivamente contro Mega Immobiliare Pescara (6-3) e Celsius Montesilvano (5-2)
Infine nella pallamano, in serie A d'elite perde ancora la Teknoelettrica Teramo, 36-20 a Casarano, in A2 prima sconfitta per la Pharmapiù Città S. Angelo, 34-31 a Gaeta, prima vittoria per Pescara, 35-33 contro Tavarnelle, il Cus Chieti perde 28-31 in casa contro la Semat Fondi.
gm
Operazione del Corpo Forestale
Maltempo in Abruzzo
Da debitore a creditore
Incidente mortale sulla Tiburtina
Cannocchiali per ammirare la fauna
Rissa in carcere a Vasto: romeno in ospedale
Bandiera Verde per Fara San Martino
La Provincia di Teramo ricorre ancora contro la società Strada dei Parchi
sabato 22 novembre 2008
Controllati otto cantieri edili dai carabinieri
Nuovo arresto nell'operazione "Zeus"
Il 10% della costa abruzzese non è balneabile
In 1.515 per otto posti da vigile urbano
Il weekend sportivo su vides.tv
Nel basket, la Banca Tercas Teramo è attesa domani sul parquet della Snaidero Udine, squadra che ha avuto un brutto avvio di stagione ma che i primi due punti li ha colti proprio nell'ultimo impegno casalingo contro la Lottomatica Roma. Per i biancorossi di Capobianco, dopo la vittoria contro Cantù, due punti alla portata con un dubbio ancora legato alla presenza di Jaacks. In legadue, anticipo questa sera al PalaMaggetti per Roseto contro l'Aget Imola. Gara da vincere a tutti i costi contro una diretta avversaria per la salvezza, Roseto deve riprendersi con la spinta del suo pubblico dopo la batosta di Reggio Emilia. Da tenere d'occhio il centro avversario Bunn, miglior realizzatore della Legadue con 25,3 punti di media a gara e secondo miglior rimbalzista. Per Tony Trullo torna disponibile Fulvio, ancora rinviato il debutto di Lloreda.
Nel rugby l'Aquila capolista impegnata domani sul campo del Colorno, mentre nel volley la Framasil Pineto, dopo il prestigioso 3-0 rifilato a Modena, affronta un'altra grande della pallavolo italiana, la Sisley Treviso.
Nel calcio a 5 la Daf Montesilvano ospita il Napoli, la Ponzio Pescara va di scena in Sicilia contro la Pro Scicli, in A2 l'Acqua e Sapone Edimac Marina di Città S.Angelo, al debutto con il nuovo allenatore Mathias Marcos Lamers, contro la Brillante Roma al PalaCastagna: la partita verrà trasmessa in differita su Atv7. In serie B, la Mega Immobiliare Adriatica Pescara, dopo la prima sconfitta stagionale a Manfredonia, gioca al PalaRigopiano il derby contro Loreto Aprutino: diretta su vides.tv oggi a partire dalle 15.30.
Infine nella pallamano la Pharmapiù Città S.Angelo difende il primato a Gaeta, mentre in serie A d'elite la Teknoelettrica Teramo è attesa a Casarano.
gm